il Comitato Nazionale Organizzatore del ForItAAL, in accordo con il Cluster Tecnologico Nazionale "Smart Living Technologies", l'Associazione Italiana Ambient Assisted Living, il Laboratorio Nazionale "Digital Health" del CINI e l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro vi invitano alla 12a Edizione del ForItAAL che si terrà a Bari dal 14 al 16 giugno 2023.
ForItAAL è l'appuntamento annuale durante il quale professionisti, aziende, policy makers enti di ricerca ed università si confrontano sulle sfide dell'invecchiamento e del cambio demografico, col fine di promuovere l'innovazione, il sapere e le opportunità nel contesto dell'Ambient Assisted Living, dell'Active & Healthy Ageing e dello Smart Living. Al dibattito daranno il proprio contributo autorevoli relatori nazionali ed internazionali.
Il convegno FORITAAL 2023 avrà luogo presso la Camera di Commercio a Bari, a pochi passi dall'Adriatico.
La Camera di Commercio di Bari, con la sua ricca storia e la sua architettura imponente, offre un ambiente stimolante e unico per il ForItAAL. Situata nel cuore della città, la Camera di Commercio è facilmente raggiungibile e circondata da una varietà di attrazioni culturali.
La costruzione dell'edificio risale al 1889, quando la zona circostante era prevalentemente campagna e spiagge, e non esisteva ancora il Lungomare. Nel corso del secolo successivo, furono realizzati gli altri edifici che caratterizzano oggi il Quartiere Umbertino, tra cui la Banca d'Italia, l'Acquedotto e vari teatri e immobili liberty. L'edificio, in stile neo-cinquecentesco, ricorda molti edifici ministeriali romani d'età postunitaria.
L'edificio, con la sua architettura distintiva, riflette la tradizione e l'innovazione che caratterizzano la città di Bari. Ogni dettaglio dell'edificio parla della ricca storia di Bari e della sua vibrante comunità. La Camera di Commercio di Bari è un luogo di incontro per gli attori economici locali e internazionali, un luogo dove si discute di economia, politica e innovazione. È un luogo che incarna lo spirito di Bari: dinamico, accogliente e sempre rivolto al futuro.
Le quote per l'iscrizione al 12° Forum Italiano Ambient Assisted Living - sono:
Typo | Importo | Scadenza |
---|---|---|
Autore o partecipante (early registration) | 370 € | Entro il 4/06 |
Autore o partecipante (late registration) | 400 € | Entro il 10/06 |
Autore o partecipante (on site) | 430 € | On site |
OSS, Phd student, terzo settore (early registration) | 270 € | Entro il 4/06 |
OSS, Phd student, terzo settore (late registration) | 300 € | Entro il 10/06 |
OSS, Phd student, terzo settore (on site) | 330 € | On site |
Ticket aggiuntivo cena sociale* | 70 € | Entro il 10/06 |
* ogni quota di iscrizione include un ticket cena sociale. I ticket aggiuntivi sono per eventuali accompagnatori.
** le sessioni aperte al pubblico non richiedono quota di partecipazione.
Le sessioni ad 'accesso con badge o ticket' richiedono il versamento della quota di partecipazione.
I versamenti devono essere effettuati mediante bonifico sul conto: IBAN IT07 N030 6916 0281 0000 0012 082 intestato a INNOVAAL SCARL, Via Monteroni snc, 73100 Lecce presso Banca Intesa San Paolo, Filiale di Lecce, Piazza Sant'Oronzo 43.
Causale: quota adesione ForItAAL 2023.
Una copia della ricevuta del bonifico dovrà essere inviata a info@foritaal2023.it
Per informazioni relative all'emissione di fattura o ricevuta scrivere a amministrazione@innovaal.it e trasmettere: Ragione Sociale, Forma Giuridica, Sede Legale, P.IVA o C.F. e Codice destinatario, indicando se è richiesta l'applicazione della direttiva Split Payment.
Programma dettagliato: versione scaricabile e stampabile in formato PDF
Programma in forma sintetica:
Mercoledì | 2:00pm-5:00pm | Registrazione partecipanti |
14 Giugno | 14.30-14:45 | Apertura della Conferenza e benvenuto |
14:45-16:45 | Panel - Ambient-Assisted Living: opportunità per le imprese e il territorio (aperto al pubblico) | |
16:45-17:15 | Coffee Break | |
17:15-17:45 | Il progetto DANTE EDIH (aperto al pubblico) | |
17:45-18:15 | La rete nazionale e regionale dei Punti Impresa Digitale (aperto al pubblico) | |
19.30-21.30 | Welcome reception (accesso con ticket) | |
|
|
|
Giovedì | 8:00-17:00 | Registrazione partecipanti e benvenuto |
15 Giugno | 8:45-10:30 | Presentazione articoli - Sessione I (accesso con badge) |
10:30-11:00 | Coffee Break | |
11:00-13:00 | Panel – Salute, invecchiamento e tecnologie: PNRR e Politiche Nazionali AAL e AHA (aperto al pubblico) | |
13:00-14:00 | Light lunch (accesso con ticket) | |
14:00-15:30 | Presentazione articoli - sessione II (accesso con badge) | |
15:30-16:00 | Coffee Break | |
16:00-17:30 | Presentazione articoli - sessione III (accesso con badge) | |
17:30-18:00 | Concerto - L'Allunaggio | |
|
20:00-22:00 | Cena sociale (acesso con ticket) |
|
||
Venerdì | 8:00-11:30 | Registrazione Partecipanti |
16 Giugno | 9:00-11:00 | Presentazione articoli - sessione IV (accesso con badge) |
11:00-11:30 | Coffee Break | |
11:30-12:00 | Premiazione 'Best Papers' | |
12:00-12:30 | Chiusura ForItAAL '23 e lancio ForItAAL '24 |
General Chair: Mario A. Bochicchio, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Honorary Chair: Pietro Siciliano, Istituto per la Microelettronica e Microsistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce
Vitoantonio Bevilacqua, Politecnico di Bari e affiliato Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Alessandro Leone, Chair, Istituto per la Microelettronica e Microsistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce
Bruno Andò, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, Università di Catania, Catania
Marianna Capecci, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Niccolò Casiddu, Dipartimento Architettura e Design, Università degli Studi di Genova, Genova
Filippo Cavallo, Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Stefano Mazzoleni, Politecnico di Bari e affiliato Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Maria Gabriella Ceravolo, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Amedeo Cesta, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Paolo Ciampolini, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma, Parma
Gabriella Cortellessa, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Giovanni Diraco, Istituto per la Microelettronica e Microsistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce
Leopoldina Fortunati, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche, Università di Udine, Udine
Luca Francioso, Istituto per la Microelettronica e Microsistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce
Luciano Gamberini, Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova, Padova
Michele Germani, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Massimiliano Malavasi, Centro Adattamento dell’Ambiente Domestico, Ausilioteca di Bologna, Bologna
Vincenzo Marletta, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, Università di Catania, Catania
Germano Paini, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino, Torino
Massimo Pistoia, eResult S.r.l., Cesena
Claudia Porfirione, Dipartimento Architettura e Design, Università degli Studi di Genova, Genova
Berardina Nadja De Carolis, Professore associato, Università di Bari Aldo Moro
Alessandro De Robertis, Centro Domos, Domotica Sociale, Conversano
Domenico De Fano, CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
Sileshi Nibret Zeleke, Dottorando, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
La città di Bari Situata sulla costa adriatica, Bari è la seconda città più grande del sud Italia, con una popolazione di circa 320.000 abitanti. La città vanta una storia ricca che risale all'epoca romana e una grande influenza nel Mediterraneo orientale durante il periodo bizantino.
Bari è ricca di monumenti di valore artistico, come la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno-Svevo, la Basilica di San Nicola e il Teatro Petruzzelli. È famosa per il suo grande porto, un punto strategico per il commercio e il trasporto marittimo.
La vita notturna è vivace, con un'ampia varietà di bar, ristoranti e locali notturni. Bari è anche un importante centro universitario, con diverse università e istituti di ricerca, rendendola una città giovane e cosmopolita.
La sede del convegno è situata in prossimità del lungomare Nazario Sauro, un'area popolare con una vista panoramica sulla costa adriatica. Nelle vicinanze si trovano numerosi ristoranti, bar e negozi, e il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi. Questo quartiere antico è un labirinto di vicoli medievali, abbellito da numerose chiese, palazzi storici e affascinanti piazze
Copyright ©2023